IMPIANTI FOTOVOLTAICI


L’energia solare si può trasformare in energia elettrica (effetto fotovoltaico) grazie a particolari materiali semiconduttori, in particolare il silicio. Il silicio è usato per costruire le celle fotovoltaiche che, collegate fra loro, compongono i moduli fotovoltaici. I moduli vengono combinati insieme per costruire l’impianto fotovoltaico, che può essere montato sulle coperture di edifici oppure installato a terra.


IEC finora ha installato centinaia di pannelli fotovoltaici, curando sia il montaggio meccanico sia l’installazione elettrica, con messa a terra, e l’allaccio alla rete di distribuzione nazionale.



SONO INTERESSATO AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, VORREI ESSERE CONTATTATO:


PANNELLI SOLARI TERMICI


Sfruttare le fonti rinnovabili per risparmiare sui consumi dei combustibili fossili e dell’energia elettrica fa parte del quadro delineato su scala globale dal Protocollo di Kyoto, ribadito dal Pacchetto clima-energia dell’Unione europea.


Proprio grazie ai pannelli solari termici, l’energia solare può essere usata sia per produrre acqua calda sanitaria e riscaldare gli edifici, sia per generare il calore necessario ai processi industriali.


IEC si occupa della realizzazione completa dell’impianto: dal montaggio dei pannelli all’installazione dell’impianto e del collegamento idraulico, dall’allacciamento elettrico al collaudo dell’insieme.


SONO INTERESSATO AI PANNELLI SOLARI TERMICI, VORREI ESSERE CONTATTATO:


IMPIANTI MICROIDROELETTRICI


Usare l’acqua per produrre energia elettrica tramite turbine è un sistema pulito e tecnologicamente consolidato, anche attraverso impianti di piccola taglia collocati lungo torrenti, canali e fiumi.


IEC si occupa dell’installazione e del collaudo della componente elettromeccanica di impianti microidroelettrici (cioè con potenza fino a 100 kW): generatore, trasformatore, contatori, quadri elettrici ed eventuale sistema di telecontrollo.


SONO INTERESSATO AGLI IMPIANTI MICROIDROELETTRICI, VORREI ESSERE CONTATTATO: